GRUPPO

RADIOAMATORI

VIGILI DEL FUOCO

POLO POSITIVO

IL SERVIZIO DI RADIOAMATORE


Il radioamatore è uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio e delle radiocomunicazioni intese nella più ampia accezione del termine. L'attività radioamatoriale viene classificata a livello internazionale come un servizio e prevede quindi dei diritti e doveri ben precisi. I radioamatori sono inoltre spesso attivi nell'ambito della protezione civile, tramite numerose associazioni riconosciute e organizzate a livello nazionale, dotate di mezzi adibiti a sala radio mobile e di altre svariate apparecchiature, in modo da poter essere operativi su tutto il territorio, in caso di necessità, nel minor tempo possibile. Su preventiva autorizzazione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy  i radioamatori possono svolgere attività di radio assistenza a gare sportive, manifestazioni o altro tipo di eventi in collaborazione con enti locali e forze dell’ordine.

il Radioamatore per lo svolgimento della propria attività si avvale di reti radio spesso da lui costruite.

Una di quelle del gruppo Radioamatori Vigili del Fuoco Polo Positivo è la rete "IQ2 AQ Sistema Campiglio Nazionale 1".

Le reti del Gruppo sono a disposizione anche in caso di emergenza o pubblica necessità.

Il Gruppo dispone di un proprio piano nazionale delle reti definito con il Ministero dello Sviluppo Economico il giorno 14 novembre 2007.

le stazioni radio

Nel comune di Milano nominativo Ministeriale IQ2 AQ



Nel comune di Ledro (Tn) nominativo Ministeriale IQ3 FY

Il meteo